Pagina:Guicciardini, Francesco – Storia d'Italia, Vol. V, 1929 – BEIC 1848561.djvu/112

106 storia d'italia

essere male guardato. Finalmente il viceré, messi insieme dodicimila fanti, de’ quali, dagli spagnuoli e tedeschi infuora condotti in su l’armata, la maggiore parte erano fanti comandati, si pose con tutto lo esercito, il vigesimo primo dí di dicembre, a campo a Frusolone, terra debole e senza muraglia ma alla quale succedono in luogo di mura le case private e la grotta, e stata messa in guardia dai capitani della Chiesa per non gli lasciare pigliare piede nella Campagna; e vi era anche vettovaglia per pochi dí: nondimeno il sito della terra, che è posta in su uno monte, dá facoltá a chi è dentro di potere sempre salvarsi da una parte avendo qualche poco di spalle; il che faceva piú arditi alla difesa i fanti che vi erano dentro, oltre a essere de’ migliori fanti italiani che allora prendessino soldo. Né si potevano anche, per l’altezza del monte, accostare tanto l’artiglierie degli inimici (i quali vi avevano piantati tre mezzi cannoni e quattro mezze colubrine) che vi facessino molto danno: ma delle diligenze principali loro era lo impedire, quanto potevano, che non vi entrassino vettovaglie. Da altro canto il pontefice, benché esaustissimo di denari, e piú pronto a tollerare la indignitá di pregare di esserne proveduto da altri che la indignitá di provederne con modi estraordinari, augumentava quanto poteva le genti sue di fanti pagati e comandati; e aveva di nuovo condotto Orazio Baglione, dimenticate le ingiurie fatte prima al padre e poi a lui: il quale, come disturbatore della quiete di Perugia, aveva lungamente tenuto prigione in Castello Santo Agnolo. Con questi augumenti andava l’esercito del pontefice accostandosi per fare la massa a Fiorentino, e dare speranza di soccorso agli assediati. Fu finita a’ ventiquattro la batteria di Frusolone, ma non essendo tale che desse al viceré speranza di vittoria non fu dato l’assalto; e nondimeno Alarcone, travagliandosi intorno alle mura, fu ferito d’uno archibuso, e vi fu anche ferito Mario Orsino. Ed era la principale speranza del viceré nel sapere essere dentro poche vettovaglie: delle quali anche pativa lo esercito che si ammassava a Fiorentino, perché le genti de’ Colonnesi,