Pagina:Guicciardini, Francesco – Storia d'Italia, Vol. III, 1929 – BEIC 1846967.djvu/130

124 storia d'italia

qualche parte persuadere che quel re non sarebbe cosí congiunto con l’armi manifeste agli inimici suoi come era congiunto co’ consigli occulti. Nelle quali vane opinioni si ingannava tanto, che essendogli data speranza, da coloro che appresso a’ svizzeri seguitavano le parti sue, di potersi riconciliare quella nazione se consentiva alla dimanda di augumentare le pensioni, pertinacemente di nuovo lo dinegò, allegando non volere essere taglieggiato; anzi, usando i rimedi aspri ove erano necessari i benigni, vietò che non potessino trarre vettovaglie del ducato di Milano: delle quali patendo, per la sterilitá del paese, grandissima incomoditá, sperava s’avessino a piegare a rinnovare con le condizioni antiche la confederazione.


V

I procuratori de’ cardinali dissidenti celebrano gli atti per l’apertura del concilio pisano, e il pontefice lancia l’interdetto contro Firenze e Pisa. Dissensioni in Firenze; simpatie di molti pel cardinale de’ Medici. I fiorentini appellano dall’interdetto. Il concilio di Pisa e la questione di Bologna ostacoli alla pace. Confederazione fra il pontefice, il re d’Aragona e il senato veneziano e sue condizioni.

Sopravenne in questo mezzo il primo dí di settembre, dí determinato a dare principio al concilio pisano; nel quale dí i procuratori de’ cardinali venuti a Pisa celebrorono in nome loro gli atti appartenenti ad aprirlo. Per il che il pontefice, sdegnato maravigliosamente co’ fiorentini che avessino consentito che nel dominio loro si cominciasse il conciliabolo (il quale con questo nome sempre chiamava), dichiarò essere sottoposte allo interdetto ecclesiastico le cittá di Firenze e di Pisa, per vigore della bolla del concilio intimato da lui; nella quale si conteneva che qualunque favorisse il conciliabolo pisano fusse scomunicato e interdetto, e sottoposto a tutte le pene ordinate severamente dalle leggi contro agli scismatici ed eretici. E minacciando di assaltargli con l’armi, elesse il cardi-