Pagina:Guicciardini, Francesco – Storia d'Italia, Vol. II, 1929 – BEIC 1846262.djvu/250

244 storia d'italia

Castiglia non l’aveva però totalmente stabilito, e per le volontá diverse de’ signori e perché il re de’ romani non v’aveva, in nome del nipote, prestato il consentimento1.




  1. Fu aggiunto in VI (Laurenziano Mediceo Palatino 166) e comparve poi in tutte le edizioni il seguente periodo di mano non nota. «Ma dopo che lungamente si fu trattato in Francia sopra le cose de’ pisani, per molte difficultá che sopravennero, volendo ciascuno de’ due re appropriare a sé il prezzo della vendita, finalmente, non si trovando modo di composizione, finí la pratica senza alcuna conclusione».