Pagina:Guglielminetti - Le ore inutili, Milano, Treves, 1919.djvu/10

2 le ore inutili


penti foschi, con le spalle nude e i fianchi avvolti strettamente in una spirale di seta d’un color violaceo pallido che le scopriva i piedi rosei nelle babbucce orientali ricamate di perle, lasciò sfuggire una lunga risata non più gaia e non ancora beffarda, volgendosi a fissare Dino Altavilla, seduto accanto a lei, nell’altro angolo del divano giallo-oro.

— Mio povero amico, tu hai paura di me? Ci conosciamo ormai da due anni e mezzo ed è questa la prima volta ch’io ti scopro una sensibilità così tremebonda e che mi riconosco una così terribile forza. Che cosa dunque accade di tanto spaventevole?

— Spaventevole? — ripetè Dino Altavilla con un breve sogghigno. — Non esageriamo. Ho detto soltanto che si tratta di una cosa importantissima, la quale non mi giunge, d’altronde, improvvisa poichè la prevedevo da almeno sei mesi. È un fatto che, del resto, non ha nulla di spiacevole, tranne l’impressione, la prima impressione che tu ne potrai riportare. Ed è appunto ciò che mi costringe ad esitare tanto dinanzi a te, prima di decidermi a confessarti questa semplice realtà.

Ottavia lo lasciò parlare sino alla fine, attese ancora alcuni minuti, fissandolo con lo sguardo interrogativo, la confessione di quella semplice