Pagina:Grammatica italiana, Fornaciari.djvu/171


pronomi relativi ed interrogativi 137


Modi errati: il di cúi, la di cúi, ecc. Si scriva: il cúi, la cúi, ecc.

Modo antiquato: chènte.

Modo composto: checché = qualúnque còsa che.

Invece di di cúi, dei quáli, delle quáli può usarsi l’avverbio ónde riferito, per lo più, a cosa.


§ 3. Relativi di qualità:

masc. e femm.
sing. quále
plur. quáli.

Quando ha senso unicamente relativo = ché, assume l’articolo determinato:

masc.                      femm.
sing. il quále la quále
plur. i quáli le quáli
la qual còsa.

Forma composta: qual-únque, sempre aggettivo.


§ 4. Relativi di quantità:

masc.                      femm.
sing. quánto quánta
plur. quánti quánte.

La forma composta quant-únque oggi si usa solo come avverbio. Gli antichi l’adopravano anche come pronome: quantúnque vòlte, méco pensándo, riguárdo, ecc.

Quánto si usa anche in senso astratto.


§ 5. Ha una natura tutta speciale il pronome relativo personale chi, equivalente a colúi ché od alcúno che: p. es. chi non fa, non fálla; chi tròppo vuòle, niènte ha; non ti fidáre di chi hai offéso.

Forma composta: chi-únque, sempre sostantivo.