Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1929, XXVII.djvu/58

48

AZIONE SECONDA.

Dorilla e Niso.

Dorilla. Niso, quanto me piase

Sta to semplicità.
Niso.   Mo via, Dorilla,
Vame a cata1 dei vermi in tel paluo,
Pesta dei granzi, e fa della pastella;
Gh’ò voggia in sta zornada
De far una bellissima pescada.
Dorilla. Cossa me donerastu?
Niso.   Ti è parona
De tutto quel che chiappo.
Te piase i paganelli2?
Te piase i go3 da latte?
I bottoli4 da bon, o pur le cappe5,
Frutti de sto paltan6?
Dorilla. Tutto riceverò dalle to man.
Ma dime, caro coccolo7,
Ti ha da esser sta sera mio mario,
E gnanca ti me vardi? In sta maniera
Ti tratti chi per ti sbasisce8 e muor?
Niso. Mo coss’oggio da far?
Dorilla.   Farme l’amor.
Niso. Ma no sastu che mi no me ne intendo?
Inségneme, Dorilla,
Cossa che xe st’intrigo.
Dorilla. Via, te l’insegnerò. Fa quel che digo:
Vòltete in qua; vàrdeme fissa in viso:
Storzi un pochetto el collo.

  1. Va a trovarmi.
  2. Pesci di mare: v. Boerio.
  3. Altra varietà di pesci: let. gobius. V. Patriarchi e Boerio.
  4. Piccoli cefali: Boerio.
  5. Vedi pagina precedente.
  6. Pantano, fango delle lagune.
  7. Si dice per vezzo, ai bambini e all’amante. Coccolar, carezzare. V. Patriarchi e Boerio.
  8. Da sbasir, basire, struggersi, morir di desiderio: v. Boerio.