Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1929, XXVII.djvu/56

46 AZIONE PRIMA
Dorilla. Mi certo non invidio

La fortuna de quelle
Che de ganzo1 vestìe, carghe de zoggie2,
Nega la volontà per complimento.
Oh quante con tormento,
Per forza e contragenio maridae,
Ghe tocca d’ingiotir,
Co se sol dir 3, le pillole indorae.
Niso. Caro sier Besso, ho sentio dir da tanti,
Che le persone ricche
Magna boni bocconi;
Nu semo poveretti, e me rincresce,
Che me tocca a magnar sempre del pesce.
Besso. Cossa vustu de meggio? Un bon bruetto4
De bisatti 5 marini, o femenali 6,
Un cievolo7 rostìo,
Quattro folpi8 da latte,
Un pospasto de cappe9 o masanette 10,
Xe meggio de pastizzi e de polpette.
Dorilla. E no ti xe contento
De quelle sepolline11,
Che te fazzo magnar tante mattine?
Besso. Orsù, a monte ste istorie;
Pensemo a far le nozze; avanti sera,
Vôi che siè maridai.
Dorilla.   Caro sior pare,
Sarò tutta contenta.
Niso.   Missier Besso,
Farò quel che volè, ma fin adesso
No ho fatto altro mistier che de pescar,

  1. Riccio d’oro, broccato: vol. XVIII, 409; v. Patriarchi e Boerio.
  2. Gioielli.
  3. Come suol dirsi.
  4. Brodetto, dall’antico bruo, brodo: v. Patriarchi.
  5. Anguille.
  6. O fiumenali, cioè fluviali: anguille gentili. V. Dizionario di G. Boerio; e leggi Elio Zorzi, Osterie Veneziane, Bologna, 1928, pag. 32.
  7. Cefalo.
  8. Polpi. Vedi E. Zorzi, l. c. p. 28.
  9. Molluschi rinchiusi in conchiglie marine: Boerio e Zorzi, 1. c., pp. 29-31.
  10. Specie di granchi: Boerio.
  11. Seppiole: Boerio.