Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1929, XXVII.djvu/557


549


IL MONDO DELLA LUNA, in opere teatrali di Carlo Goldoni, Venezia, dalle stampe di Ant. Zatta e Figli, mdccxciv, t. 40 (t. VI, classe IV), pp. 113-169. (Leggesi in questa edizione: “Rappresentato per la prima volta a Venezia il carnovale dell’anno mdcclii”; ma è data fantastica).

Delle recite di Civitavecchia, 1754 (il libretto si trova nella biblioteca del Conservatoire Royal de Musique di Bruxelles: gentile comunicazione privata di F. Piovano), Dresda 1754 (v. Wotquenne, B. Galuppi etc., Bruxelles, 1902), Padova 1755 (carnovale, nel teatro Obizzi: vedi A. Pallerotti [Ant. Pittarello], Spettacoli melodrammatici e coreografici rappresentati in Padova ecc. dal 1751 al 1892, Padova, 1892; e ancne B. Brunelli, I Teatri di Padova, p. 290, nota 4), Amburgo 1755 (Wotquenne, lI. c.), Genova 1755, Torino 1760, ricordate da Francesco Piovano (B. Galuppi, l. c.), non potei vedere i libretti, nè ebbi precise indicazioni. Infine lo Schatz ricorda una versione tedesca, senza anno e senza il nome del traduttore: “Die welt im Monde. Eine komisce oper in drey aufzuegen. Aus dem italiaenischen uebersetzt. Die musik ist von dem herrn Balthasar Galuppi. - Oels, Samuel Gottlieb Ludwig, [17...]. 79 p.” (v. Sonneck, l. c., p. 773).