Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1928, XXVI.djvu/34

32 PARTE SECONDA
Tascadoro. (E il diavolo or la porta a disturbarmi).

Volpiciona. Ghe n’ho de cremesini,
De lattesini1 e bei:
Creature 2, comprei a un soldo al brazzo.
E i xe de quell’andar,
Chi no li vuol, li lassa star.
Pelarina. (Brava mia madre!) O Canacchiona, addio.
Volpiciona. Fazzo de reverenza a vu sustrissime3.
Tascadoro. Schiavo, schiavo.
Volpiciona.   Quanti anni e quanti mesi? 4
Disè, steu ben, fia mia?
Pelarina.   Sto ben.
Volpiciona.12 Godo; ve vedo
Con un bel zentilomo in compagnia.
Tascadoro. Oh cara donna, quanto mi piacete!
Pelarina. (S’è gonfiato in udir bel gentiluomo).
Volpiciona. Che sìelo benedìo! Quanto che godo
Co vedo zoventù che se vuol ben!
Vardè là che tochetto 5!
La fa cascar el cuor. Questo xe ’l tempo
De star allegramente,
Che in vecchiezza se xe boni da gnente.

Che bel contento do ciere belle
     Veder ch’el giubilo d’amor le tocca.
     Le me par giusto do tortorelle,
     Che fa la ronda, se chiappa in bocca,
     Sbatte le ale co quel sestin6.
Godè la macchina7 fin che sè zoveni,
     Putti galanti,
     Bei cuori amanti,
     La vostra barca via che la vaga,

  1. Celesti: v. Boerio.
  2. Detto amichevolmente, significa: miei cari, anime mie: v. Boerio.
  3. Abbreviato per vossignorie illustrissime. Qui è detto scherzosamente.
  4. Sottinteso: che non ci vediamo?
  5. Significa bella giovane: Boerio. - V. vol. XIII, p. 305, n. 2 e vol. XVIII, p. 451.
  6. Diminutivo e vezzeggiativo di sesto; significa bel vezzo: v. Boerio.
  7. Manca questa locuzione nel Dizion. del Boerio. Macchina significa amante: vol. II della presente edizione, pag. 204, n. c; e 491, n. e; e vol. VIII, pag. 132, n. b.