Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1928, XXVI.djvu/286

284 PARTE SECONDA
Ad ogni cenno mio

Fate che pronti sian i vostri giovani;
Se qualche danno a mio riguardo avrete,
Ricompensato molto più sarete. (Tiritofolo parte
(Ora l’abito e il sito,
Il linguaggio mentito,
Facilmente potranno
Accreditar il mio tessuto inganno).

SCENA II.

Catina e detto.

Catina. (Voggio véder se Toni me cognosse).

Filiberto. (Fingerò non conoscerla). Patrona,
Gh’è gnente in sta bottega
Da poderla servir?
Catina.   Cossa vendeu?
Filiberto. Qua gh’è un poco de tutto,
Gh’è panni, sede e tele,
Merli fini e cordele,
Drappi schietti e laorai,
Drappi d’oro, d’arzento e recamai.
Oe, putti, dove seu? (vengono due Garzoni
Via, tire zo quei drappi,
Lasse véder quei panni d’Inghilterra,
Quei ganzi1, quei veludi,
Quelle stoffe de Franza,
Quel damasco all’usanza.
La se lassa servir; colle avventore
Mi no stiracchio, e fazzo quel che posso.
Catina. (Per quel che vedo, el capital xe grosso).
No tire zoso 2 altro. Uh caro fio 3,

  1. Broccati: voi. XVIII, 409, n. b.
  2. Già.
  3. Detto familiarmente per tenerezza: vol. II, 201 ecc.