Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1928, XXVI.djvu/280

278 PARTE PRIMA
Catina. Sì, ma tutto in tel ziogo el consumava.

Filiberto. Donca cossa vuol dir,
Che la xe così ricca?
Catina.   Mi nol so,
E po anca sel so, nol vôi saver.
La xe una vardabasso1,
Che sa far con maniera i fatti soi.
Quando viveva ancora so mario,
L’aveva l’amicizia
D’un certo sior tenente
Ricco, ma ricco... Orsù, no vôi dir gnente.
Filiberto. (Oh questa sì ch’è bella!
Ancor questa è prudente come quella).
Catina. Se un pochetto alla longa
Culia2 vu pratichessi,
De che taggia la xe cognosceressi.
Filiberto. E a vardarla in tel viso...
Catina. Oh oh, cossa credeu,
Che quel bianco e quel rosso
Sia color natural? Oh poveretto!
L’al gh’à alto tre dea 3.
Filiberto.   Cossa?
Catina.   El sbeletto.
E po la xe cattiva com’el diavolo,
Ogni otto dì la scambia el servitor.
Un zorno col sartor
La s’ha taccà a parole, e lu el gh’à ditto:
Tasi, che ti è una brutta...
Filiberto.   Zitto, zitto.
Lassemo andar custia, tendemo a nu.
Se la se contentasse...
Catina.   El barcariol
Ghe ne sa dir de belle; el me ne conta

  1. Una finta degli occhi bassi: v. Boerio.
  2. Culia, colei e più sotto: cusila, costei.
  3. Qualche volta per déi (dita) ch’è più comune: v. Boario.