Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1928, XXVI.djvu/279


L'AMANTE CABALA 277
Finchè vien il restante.

Ma ecco qui la Veneziana: or via,
Tosto si cangi Filiberto in Toni,
Il marchese in mercante;
Così l’oltramontano
In un punto si cangi in veneziano.
Catina. La diga, mio patron,
M’hala forsi chiamà per testimonio?
Filiberto. Testimonio? De cossa?
Catina.   Dei so amori
Con quella forastiera.
Filiberto. Amori? Oh la s’inganna.
Catina. Donca che grand’affari,
Che interessi gh’aveu donca con ella?
Filiberto. Gh’ò venduo della roba de bottega,
Un abito de ganzo 1,
Un andriè 2 de veludo, e altre cossette.
Onde la m’ha paga
Co ste doppie de Spagna che xe qua.
Catina. Un abito de ganzo?
Un andriè de veludo?
Come diavolo fala a far ste spese?
Certo dal so paese
Intrade no ghe vien. Da so mario
No l’ha fatto sta grand’eredità.
Come donca tant’oro hala acquistà?
Filiberto. La sarà la so dota.
Catina. Dota? Sì ben. La xe vegnua a Venezia
Con un strazzo d’andriè de tela indiana,
E la mostrava el cesto3
Per non aver sottana.
Filiberto. So mario giera un omo
Però che guadagnava.

  1. Broccato: v. Boerio.
  2. Vedi pp. 33 e 148.
  3. Il significato è evidente: vol. XII, 169 e 439; vol. XIII, 310.