Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1928, XXVI.djvu/246

244 PARTE SECONDA
La vaga, cara ella,

Se no, se no, la vederemo bella.
Narciso. La prego perdonar,
In verità, che no ghe voggio andar, (parla nel naso
Zanetto. Sior sgnanfo1 riverito,
No me la fe montar.
Vedeu sto curarecchie? Via, vardelo,
Mi della pelle ve (arò un crielo2. (mostra lo stilo
Dorilla. (Oh per amor del Cielo,
Non vi precipitate). (a Narciso
Narciso.   (Eh, no gh’è dubbio). (a Dorilla
Donca, patron, la vuol
Sbusarme el feraiol 3?
Zanetto. (El gh’à paura).
Sior sì, manco parole;
No la me varda storto.
Sanguenazzo de mi... (alza lo stilo
Narciso.   Via, che ti è morto.
(sfodera un palosso
Zanetto. Aiuto, aiuto, aiuto.
Dorilla.   (Oh che poltrone!)
Zanetto. La vita per pietà.
Narciso.   Dame quel stilo.
Zanetto. La se lo doga pur.
Narciso.   Furbazzo, infame.
Zanetto. Tutto quel che la vuol.
(Me preme de salvar el mio corbame4).
Dorilla.   (O che vigliacco
 Ch’è el sior Zanetto!)
Narciso.   (Ghe ne xe cento
  De so compagni).

  1. "Si dice di chi parla nel naso": vol. III, p. 486, n. a ecc.; e Boerio.
  2. Nelle vecchie stampe: vardello e criello. Vedi crìèlo in vol. II, 144.
  3. Ferraiolo. Frase un po’ scherzosa: bucarmi il mantello.
  4. Propriamente il catriosso, ossatura del cassero degli uccelli: Patriarchi e Boerio. Frase scherzosa: vol. II, 110.