Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1928, XXVI.djvu/236

234 PARTE SECONDA
  Presto se fa1.

No se vede gnancora el sior Zanetto!
L’è stà tutta giersera
Con quella forestiera;
L’ha speso tanti bezzi, o che baban 2!
E nol gh’à mai tocca gnanca una man.
Quella sa el so mestier:
Basta, certo la vôi per mia muggier.
E se... ma velo qua.

SCENA II.

Zanetto e detto.

Zanetto. Oe, Narciso, astu visto

Gnancora quell amiga?
Narciso. Lustrissimo, sior no.
Zanetto.   La m’ha pur ditto
De vegnir a bonora.
Sangue de mi, no l’è vegnua gnancora?
Narciso. No xe mezza mattina;
L’è andada in letto tardi;
La vegnirà.
Zanetto.   Sì sì, ti gh’à rason.
Cossa distu? Che muso!
Narciso. Digo, che se gh’avesse
Un milion de zecchini,
Li vorave impiegar tutti per ella.
Mi non ho visto mai donna più bella.
Zanetto. Bezzi ghe n’ho pochetti,
Ma farò dei stecchetti3,
Svaliserò mio pare,
Romperò el scrigno, e roberò le doppie;

  1. Segue nelle antiche stampe: No trova ecc.
  2. Babbeo. sciocco: vol. IV, 616; Patriarchi e Boerio.
  3. Ricorrerò all’usura: v. specialmente Patriarchi.