Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1914, XVIII.djvu/452

436 ATTO PRIMO

Lunardo. Cara fia, lassè che toga la misura del vostro dizial.

Giacomina. Sior no.

Lunardo. Mo via.

Giacomina. La fenimio? (s’alza)

SCENA XV.

MARGARITA e detti.

Margarita. Son qua co le azze.

Giacomina. Dè qua, dè qua.

Margarita. Dove xe la patrona?

Giacomina. No la gh’è. Adessadesso la vien. (in atto di partire)

Lunardo. Dove andeu, fiozza?

Giacomina. Vago a taggiar una traversa.

Lunardo. Voleu che vegna anca mi? (vuol alzarsi, e non può)

Giacomina. Sior no, sior no.

Lunardo. Deme man, che me leva suso.

Giacomina. (Eh, che el vaga in malorzega)a. (parte)

SCENA XVI.

Lunardo e Margarita.

Margarita. Vorlo che mi l’agiuta?

Lunardo. Sì, fia, feme la carità.

Margarita. Volentiera. (gli dà mano)

Lunardo. Sieu benedetta. Cussì me piase le bone puttele, de bon cuor. Vu almanco no sè rustegab co fa siora Giacomina.

Margarita. De diana! co se pol far un servizio!

Lunardo. Nevvero, fia? Cara vu, deme man.

Margarita. Vorlo andar via?

Lunardo. Vien dell’aria da sto balcon, vorave tirarme un pochetto più in là.

Margarita. Cossa gh’alo, che nol pol caminar?

Lunardo. Una doggia in t’un zenocchio.

  1. Quasi alla malora, ma modestamente.
  2. Selvaggia.