Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1914, XVIII.djvu/451


LA BUONA MADRE 435

SCENA XIV.

Lunardo e Giacomina.

Lunardo. (Vardè, quando che i dise dei accidenti. Sto bon incontro nol me xe più capità).

Giacomina. (Lavorando nei manichetti.)

Lunardo. Cossa fala, siora Giacomina?

Giacomina. Nol vede? Laoro.

Lunardo. Perchè no se séntela?

Giacomina. Perchè no son stracca.

Lunardo. Via, che la se senta.

Giacomina. Oh n’importa.

Lunardo. Via, che la se senta. Per ubbidienza. El santolo se ubbidisse; che la se senta.

Giacomina. Sior sì, ubbidirò. (tira la sedia lontana, e siede)

Lunardo. Cussì lontan la se tira?

Giacomina. Ghe vedo meggio.

Lunardo. La gh’ha rason. Me tirerò un pochetto anca mi. (vuol accostarsi colla sedia, e la doglia l’incomoda) Ahi, ahi, malignaza sta doggia!

Giacomina. (Nol me fa gnente de peccàa).

Lunardo. Fiozzab, che dizialc gh’aveu?

Giacomina. Oh, un strazzetto de latton1.

Lunardo. Disè, voleu che ve ne paga un d’arzento?

Giacomina. Grazie, grazie; gh’ho questo, che me fa e me strafàd?

Lunardo. Lasse che veda mo sto bel laoriere. (si mette gli occhiali)

Giacomina. Oh, ne ghe xe gnente de bello.

Lunardo. Eh, ghe xe ben qualcessa de bello lu. (guardando la giovine.)

Giacomina. (Oh co stuffa che son).

  1. Non mi fa compassione.
  2. Figlioccia.
  3. Ditale per lavorare.
  4. Ho questo che mi basta.
  5. Questo bel lavoro.
  1. Ottone, rame giallo: v. Patriarchi e Boerio.