Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1914, XVIII.djvu/360

346 ATTO TERZO


mi, la veda. Sette mesi xe che no i me dà gnente, e taso, e per i mi paroni me farave squartar.

Rosina. (Eh sì, sì, anca ti ti xe una bella zoggia).

Toni. Lustrissima, la xe domandada.

Checca. Chi xe?

Toni. Xe el lustrissimo sior Lorenzin con un vecchio.

Rosina. El sarà sior Cristofolo.

Lucietta. El barba della mia parona?

Checca. Sì, giusto elo. Fé una cossa, fia, andè da basso, tirè da banda siora Meneghina, e diseghe che la vegna da mi.

Lucietta. Lustrissima sì, subito.

Checca. Ma vardè ben che nissun ve senta.

Lucietta. La lassa far a mi. (in atto di partire)

Rosina. No lo stessi a dir a nissun, vedè.

Lucietta. Oh, cossa disela? Gnanca l’aria lo saverà. (come sopra)

Checca. Vardè ben, che se tratta de assae.

Lucietta. In verità, lustrissima, che la me fa torto. Soggio qualche pettegola? Co bisogna, so taser, e a mi no i me cava celegatia de bocca. Strissime. (parte)

Checca. Diseghe a quel signor che el vegna: e diseghe a sior Lorenzin che el vaga, e che el torna, o che l’aspetta de là. (a Toni)

Toni. Lustrissima sì. (parte)

SCENA III.

Checca, Rosina, poi Cristofolo.

Checca. E vu, vedeu? Fin che parlo co sior Cristofolo, andè de là, che no xe ben che ghe siè.

Rosina. Quanto che pagherave a sentir.

Checca. Mo za, vu sè la mare della curiosità.

Rosina. E vu gnente.

  1. Celegati vuol dire passerotti: la frase è comune, e significa, non mi faranno parlare.