Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1914, XVIII.djvu/342

328 ATTO SECONDO

Meneghina. La senta, adesso scomenzo a aver un poco de speranza de vederlo qualche volta anca qua.

Checca. Dasseno?

Meneghina. Chi mai m’avesse ditto, che aveva d’aver la fortuna de conosser do signore cussì compite?

Rosina. Zermane de sior Lorenzin.

Meneghina. Mo in verità, che la xe una cossa granda.

Checca. Saravela una bella cossa, che adesso el ne vegnisse a trovar?

Meneghina. Magari.

Rosina. Mi ho in testa che el sia poco lontan.

Meneghina. Credémio?

Checca. El cuor no ghe dise gnente?

Meneghina. El cuor me dise, che se el vegnisse, lo vederia volentiera.

Rosina. E pur, se la fusse a casa, adesso la lo vederia.

Meneghina. Dove?

Rosina. Ai balconi della so camera.

Meneghina. Se in quella corte no ghe passa nissun. La xe inchiavada, e no gh’è altro che magazzeni.

Checca. Credo che el voggia tor un magazzen a fitto.

Meneghina. La me burla, che la gh’ha rason.

Rosina. Lo vederavela volentiera?

Meneghina. De diana! me casca el cuor.

Checca. Siora Rosina, vardè de là se ghe fusse nissun che l’andasse a chiamar.

Meneghina. Oh magari!

Rosina. Vederemo, se a caso mai i lo trovasse, (si alza per andare)

Servitore. Lustrissima. Ha mandà quell’altra signora qua da basso, la novizza, a dir che se le ghe permette, la vol vegnir anca ela a far el so debito.

Checca. Patrona, che la resta servida. (servitore parte)

Meneghina. Sia malignazo!

Rosina. Ghe despiase che vegna so siora cugnada?

Meneghina. Se la savesse! el nostro sangue proprio nol se confà. Ghe scometto la testa, che la vien a posta per farme rabbia.