Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1914, XVIII.djvu/333


LA CASA NOVA 319


da servir quell’altra, ghe zuro da povera fiola, no ghe starave un’ora.

Checca. Contème. Cossa xela sta novizza?

Lucietta. No so cossa dir. Mi, lustrissima, no son de quelle che parla. Co no posso dir ben, no digo gnanca mal; e po a malistentea l’ho vista, ma da quel poco che ho visto e che ho sentio, no credo che sotto la cappa del cielo se possa trovar de pezo.

Rosina. (Se po la fusse de quelle che dise!)

Checca. Cossa xela? Superba, rustega, cossa xela?

Lucietta. Co la servitù, co so cugnada, la xe rustega. Ma no la xe miga rustega con tutti... Bisogna che la sappia, che un certo sior Conte...

Checca. Via, via, no dlsè altro, (le fa cenno che taccia, per sua sorella)

Lucietta. Ho capio.

Checca. Diseme, cara vu: per cossa n’ale fatto quel bel complimento?

Lucietta. La paroncina no ghe n’ha colpa, xe stada causa quell’altra.

Rosina. No la ne vol la novizza?

Lucietta. Ghe dirò... cosse in verità da crepar da rider. Co la credeva che la visita fusse soa, l’ha ditto de sì; co l’ha sentio che la giera de tutte do, la xe andada in collera, e no l’ha voleste.

Rosina. Oh co bella!

Checca. Oh che scamoffie!b

Lucietta. E la paroncina anca ela s’ha pontiglià.

Checca. Oh care!

Rosina. Oh vita mia, co te godo!

Lucietta. M’ha mandà mo, védele, la paroncina a farghe tanto reverenza, a domandarghe compatimento, e a dirghe, se le se contenta, che la vegnirà ela a far el so debito.

Checca. Oh, non occorre che la s’incomoda...

  1. Appena.
  2. Che cose ridicole!