Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1913, XVII.djvu/344

332
Annina. Oh, oh, la pensa li, am ho mes su sti straz,

E po con sta manteglia, en paria un tamaraz?
Tonina. Se la sta tanto ben.
Lucrezia.   Vestita è di buon gusto.
Tonina. La lassa mo che veda, gh’ala de sotto el busto?
Annina. Mo sgnera sì da bon. An son miga aqusè matta
Da sassinarem’la veta.
Tonina.   (Oh che vita malfatta!)
Conte. (Ma che cosa ridicola! Ma che commedia amena!
Ci vorrebbe un poeta a copiar questa scena).
Annina. Ch’ai diga a mi, sgner Cont. L’amigh el gnianc evgnù?
Conte. Non è venuto ancora.
Tonina.   L’aspettemo anca nu.
Credela de vegnir anca ela alle Smirne?
Annina. S’al cil vorrà.
Tonina.   Sior Conte, cossa seu vegnù a dirne?
Da vu no se sa mai la pura verità.
Perchè non aveu ditto che anca éla vegnirà?
Conte. Vi dirò la ragione; finor non ve l’ho detto,
Perchè, quando mi pare, a dir le cose aspetto.
Tonina. Che graziosa risposta!
Lucrezia.   Ma adagio, adagio un poco.
Crediam che per tre donne possa esservi loco?
(È tanto un chiacchierone, che ancor non me ne fido.)
Tonina. Via, patron, la responda. (al Conte)
Conte.   Voi vi scaldate, io rido.
Un libro per tre donne si può trovar con arte,
Ovvero una di voi può far l’ultima parte.
Annina. Chi la vol far, la fazza. Per me an la faz sicura.
Tonina. Che i se comoda pur. Mi no son sta fegura.
Lucrezia. Sono sguaiaterie, signor Conte garbato.
Perchè non dice in pubblico quel che ha detto in privato?
Conte. Zitto, che il Turco viene. Ei vien per causa mia;
Se a principiar tornate, davver lo mando via.
Chi di voi ha bisogno, s’accheti a quel ch’io dico;