Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1913, XVI.djvu/191


LE MORBINOSE 185
Felico.   Andè.

Marinetta.   Podè vegnir.
Felice. Vegno, co sto vecchietto me voggio devertir.
Marinetta. Per mi, sorella cara, el spasso xe fenio.
Passa tutte le voggie la voggia de mario.
Quando che de seguro saverò el mio dostin,
Co sarò maridada, me tornerà el morbin. (parte)
Felice. Certo che se sta ben, co se gh’ha un bon mario;
Ma po, co la va mal, el morbin xe fenio.
Oe, vago mi, e po vu.
(si accosta a sior Luca, e fa la scena come fece Ferdinando.)
Luca.   Siora? No sento gnente.
Un pochetto più a forte. Sta recchia no ghe sente.
(va dall’altra parte)
Cessa disela? A forte. Ah sì sì, l’ho capida.
Basta che la comanda, la resterà servida.
(Siora Felice ridendo parte. Zanetto e Bortolo, uno per parte, fanno la medesima scena, prendendolo in mezzo.)
Luca. Sior sì. S’avemo inteso. (Tanto fa che no i parla).
Co me bisognerà, manderò a incomodarla.
(Zanetto e Bortolo partono, e si accostano Lucietta e Bettina)
Luca. Ancora ghe ne xe? Siora? Coss’ala dito?
Eh sì sì, l’ho capia. La descorre pulito.
Patrona reverita. Grazie alla so bontà.
Co ste belle parole proprio la m’ha incanta.
(Lucietta e Bettina partono ridendo)
Luca. Lo so che xe un pezzetto, che mi son campanato1,
Ma qualcossa sentiva. Donca son sordo affato.
Tonina. (Anca mi voggio torme qualche devertimento). (da sè)
Luca. Pàrleme un poco a forte; vôi provar se te sento.
Tonina. (Parla a moti, e mostra di caricare.)
Luca. Più a forte. In tela recchia. Vien qua, da st’altra banda.
Zigheme2. (No ghe sento. La xe una cossa granda3).

  1. Sordissimo. «Sordastro. ha male campane, ha le campane grosse»: Patriarchi.
  2. Zigar, gridare, urlare. Pag. 132.
  3. «Una fatalità, una sventura»: Cameroni.