Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1913, XVI.djvu/190

184 ATTO QUARTO
Luca.   Per diana che son qua.

(Si mettono in figura, e tutti mostrano piacere di vederli)
Silvestra. (Principia la riverenza, e Luca non ai move.)
Via, fe la reverenza.
Luca.   Se no i sona gnancora.
Silvestra. Se ben sordo, fradello. I sona che xe un’ora.
Luca. Come?
Silvestra.   Mo via, ballemo. (torna a mettersi in figura)
Luca.   Che i sona un pochettin.
Mo i sona molto a pian; gh’ali inseà el cantin?1
(fanno il minuetto)
Cossa diseu, patroni? Songio stà sempre in ton?
Chi sa cossa xe ballo, sa ballar senza son.
Marinetta. Andemo de là in camera a bever el caffè.
Felice. Sto vecchio nol vorressimo.
Marinetta.   Poverazzo! perchè?
Felice. (Voggio che concludemo quel certo servizieto.
E po lo chiameremo). (a Marinetta)
Silvestra.   Cossa parleu in segreto?
Felice. Sentì, femo cussì.
(parla nell’orecchio a tutti, e tutti mostrano di applaudire)
Marinetta.   Sì, sì, el pensier xe bello.
Ferdinando. Non vorrei che dicessero....
Felice.   Eh, ch’el prencipia elio.
Ferdinando. (Si accosta al signor Luca, lo riverisce, mostra di parlare e non parla; e Luca credendo che parli, e di non sentire, dice come segue, interpolatamente.)
Luca. Che son bon servitor. Come? No la capisso.
Sior sì, quel che la vol. Patron; la reverisso.
(Ferdinando parte salutandolo)
Silvestra. Oh, mi ghe vago drio; no mel lasso scampar.
Proprio no vedo l’ora, me sento a giubilar. (parte)
Marinetta. Vegno de là anca mi. (a Felice)

  1. «Gli hanno forse spalmato di sego il cantino?»: Cameroni.