Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1913, XVI.djvu/156

150 ATTO TERZO
Bortolo. Gh’èla siora Marina?

Tonina.   No la gh’è gnanca ella.
Bortolo. Oh sta putta... per diana, che ghe la fazzo bella.
Tonina. Eh caro sior, la putta no ghe n’ha colpa un bezzo;
Xe causa quella mare.
Bortolo.   Eh lo so che xe un pezzo.
Tonina. Se mi gh’avesse un putto, co fa sior Bortoletto,
No me chiameria degna. Oh sielo benedetto!
(piano a Bortolo)
Bortolo. Dasseno?
Tonina.   In verità. Xe che mi son.... cussì.
Daresto... Ma la senta, son civil anca mi. (come sopra)
Bortolo. Sentì, se la me salta, son capace de far
Quel che nissun al mondo se pol immaginar.
Tonina. Bettina xe una frasca.
Bortolo.   La gh’ha troppo morbin.
Tonina. Bortolo, magneressi anca vu un bocconzin?
Bortolo. Magnar?
Tonina.   Se a sior Zanetto volè far compagnia.
Vago a torve qualcossa.
Bortolo.   Quel che volè, fia mia.
Tonina. No vôi miga... lo fazzo perchè vede el buon cuor.
(Sior sì, per devertirme voi metterlo in saor1).
(da sè, e parte)
Bortolo. Xe che la xe una serva, daresto... Betta, Betta,
Ti me faressi far... causa siora Lucietta.
Zanetto. Amigo, me despiase che ho debotto fenio,
Ma certo un panimbrodo più bon non ho sentio.
Bortolo. Tonina vol che magna.
Zanetto.   Cossa?
Bortolo.   No saveria.
La vol che marendemo tutti do in compagnia.

  1. «Metterlo in gaudio, lusingarlo»: Cameroni. Saor, savore, salsa eccitante. V. Patriarchi e Boerio.