Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1911, XIII.djvu/392

386


Nel 1864 il 1,o 2, 3 e 5 marzo all’Apollo dalla Com. Comp. Nazionale.

Nel 1865, 14 febbr. all’Apollo dalla Dr. Comp. Nazionale dir. da Antonio Papadopoli.

Nel 1868, 6 e 7 sett. e di nuovo il 2 ott. al Malibran dalla Nuova Comp. Goldoniana, di cui era prima attrice Cecilia Bellotti-Duse.

Nel 1871, 12, 13 e 14 marzo al Caraploy dalla Comp. dir. da Angelo Morolin.

Nel 1872, 9, 10 e 11 genn. al t. Apollo da Angelo Morolin.

Nel 1873 il 23 genn. al t. Rossini dalla Comp. V. Udina dir. da F. Bertini.

Nel 1874, 21 genn. di nuovo al t. Apollo dalla Comp. Goldoniana di Angelo Morolin.

Nel 1878, 1 e 2 marzo al t. Goldoni da Angelo Morolin.

Nel 1884, 10 maggio al t. Goldoni dalla Comp. Venez. E. Zago e C. Borisi dir. da Giacinto Gallina. E dalla stessa Compagnia

Nel 1894, 20 e 21 genn. sempre al t. Goldoni.

Nel 1908 8 febbr. al t. Goldoni dalla Comp. Venez. di Ferruccio Benini; segnalandovisi lo stesso Benini, un cavaliere perfetto; la Laura Zanon-Paladini nella parte di donna Pasqua; e la Dondini Benini, una Gasparina dalla zeta troppo accentuata, ma piena di grazia e di garbo.

Il Campiello fu dedicato da Goldoni ad Antonio Manno Alvise Priuli, per le cui nozze con Lucrezia Manin aveva già scritto il poemetto: Il Burchiello, ove rammemora i giorni felici trascorsi nella villa deliziosissima del veneto patrizio a Bagnoli; ed inoltre una cantata: L’Oracolo del Vaticano pel cardinalato del fratello.

C. M.


Il Campiello uscì la prima volta nel novembre del 1758 a Venezia, nel t. V dell’ed. Pitteri. Fu anche impresso a Bologna (Corciolani V, 1739), a Torino (Guibert e Orgeas V, 1775), a Venezia di nuovo (Savioli IV, 1773. e Zatta cl. 3, IV, 1792), a Lucca Bonsignori XXVII, 1791), a Livorno (Masi XXXI, 1793) e forse altrove nel Settecento. Non si trova nell’ed. Pasquali. — La presente ristampa seguì principalmente il testo dell’ed. Pitteri curata dall’autore. Valgono per la grafia del dialetto veneziano le avvertenze che si leggono nella prefazione al primo volume e in fine della nota storica della Famiglia dell’Antiquario (vol. III). Le note a piè di pagina, segnale con cifra, appartengono al compilatore della presente edizione.