Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1911, XIII.djvu/323


IL CAMPIELLO 317
Pasqua. La xe sentada,

Che la laora; oh, no ghe xe pericolo
Che in ozio la se veda in sta zornae.
Orsola. La xe una putta che me piase assae.
Pasqua. Dasseno la xe bona, (si mette a spazzare alla casa di Orsola)
Orsola. No, no v’incomodè.
Pasqua. De quelle no la xe...
Se me capì...
Orsola. La xe una bona putta.
Pasqua. E per dir quel che xe, no la xe brutta.
Orsola. Caspita! la xe un fior.
Pasqua. Nevvero, fia? (spazza più forte)
Orsola. Basta, basta cussì.
Pasqua. Credèlo; la laora tutto el dì.
Orsola. Quando la marideu?
Pasqua. Grama! magari!
Ma! me capiu, fia mia? falla danari.
Orsola. Qualchedun la torave senza gnente.
Pasqua. Cossa?
Orsola. No m’intende? vegnì darente.
Pasqua. Cossa diseu, sorella?
Orsola. La putta la xe bella.
La xe bona; chi sa?
Pasqua. Magari!
Orsola. Vegnì qua.
Vegnì de su da mi; vôi che parlemo.
Pasqua. (Chi sa che co so fio no se giustemo?) (da sé)
Vegno subito. Gnese. (chiama)

SCENA II.

Gnese e dette

Gnese. Siora, m’aveu chiama? (in altana)

Pasqua. Sì, fia mia, vago qua
Da siora Orsola, sastu?
Tornerò da qua un poco.