Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1910, VIII.djvu/164

154 ATTO SECONDO

Tonina. Siora sì, la vaga in quella camera, e la lassa far a mi, che presto la manderò via.

Giulia. La la destriga presto, se no la vol che femo baruffaa! (si ritira)

Tonina. Per schivar tutti i pericoli, anderò mi in cusina, e sentirò cossa che la vol. (va per andare)

SCENA XIX.

Siora Lugrezia e siora Tonina.

Tonina. Vela qua sta sfazzadonab.

Lugrezia. Patrona, siora Tonina.

Tonina. Patrona, siora Lugrezia1.

Lugrezia. Che cara matta che xe quella so massera. No la farave altro che chiaccolar. Gh’ho dà dei confetti, e la m’ha fatto tanto rider.

Tonina. Oh, siora sì, la xe aliegra.

Lugrezia. Cossa fala, siora Tonina? Stala ben?

Tonina. Eh! cussì, cussì.

Lugrezia. Xe un pezzo che no se vedemo.

Tonina. Vago poco fora de casa.

Lugrezia. Cosa fala tanto in casa?

Tonina. Tendo ai fatti mii. (sostenuta)

Lugrezia. Oh siora sì! Lo so che tende ai fatti soi. La me lo dise mo in t’una certa maniera, che no la capisso.

Tonina. Cara ela, mi no so cossa dir; no so parlar meggio de cussì, perchè mi no pratico, sala?

Lugrezia. Siora Tonina, gh’ala qualcossa co mi.

Tonina. Perchè me lo domandela? M’ala dà qualche motivo d’esser desgustada de ela?

Lugrezia. Cossa soggio mi! Vedo certi musoni che debotto debottoc... me vien suso el mio mal.

  1. Battaglia.
  2. Aug. di sfacciata.
  3. Adesso adesso.
  1. Così Zatta; mancano queste parole nelle edd. Bett., Pap. ecc.