Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1909, V.djvu/286

272 ATTO SECONDO

SCENA V.

Florindo e Brighella.

Florindo. Ma dov’è il signor Pantalone?

Brighella. Sior Pantalon no gh’è più, l’è andà via.

Florindo. E la signora Rosaura?

Brighella. L’è ancora serrada in quella camera.

Florindo. Vado via, non ho cuor di vederla.

Brighella. Ma perchè ghe volala usar sto atto de crudeltà?

Florindo. Senza la pioggia di diamanti non so come a lei presentarmi.

Brighella. No diselo che la ghe l’ha dada co le so man?

Florindo. Sì, è vero, ma sono in impegno di restituirla.

Brighella. Cossa volela far? Qua no gh’è remedio. Bisogna dirghe la verità e domandarghe scusa.

Florindo. Ah, non vorrei che ella sapesse la cosa com’è.

Brighella. A st’ora za la sa tutto: da quella camera l’ha sentido tutto, e sa il cielo cossa averà fatto el dolor in quella povera innamorada.

Florindo. Oh cielo! Presto, aprite quella camera. Voglio gettarmi a’ suoi piedi, le voglio chieder perdono.

Brighella. La diga, hala perso tutti i zecchini?

Florindo. Sì, tutti; non me ne restano che otto soli.

Brighella. E i me diese che ho speso in tel disnar?

Florindo. Non mi tormentate.

Brighella. Me par che il tormento sia mio, se li ho da perder cussì miseramente.

Florindo. Ah maledetto giuoco!

Brighella. (Lu l’è desperà, e mi ho da perder diese zecchini). (da sè)

Florindo. Via, aprite quella stanza, non tormentate più quella povera ragazza.

Brighella. La se ferma qua. La farò vegnir fora; là drento no voggio che se ghe vada.

Florindo. Farò come volete.