Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1909, V.djvu/186

174 ATTO TERZO

Arlecchino. Comandeme quel che me tocca a far, e vederè se lo farò volentiera.

Brighella. Ti ha da far tutto quello che voio mi. Ti ha da aiutar a parecchiar sta tavola.

Arlecchino. Ma fin che fazzo sta cossa, no posso far quell’altra.

Brighella. Coss’ela mo quell’altra cossa che ti ha da far?

Arlecchino. Ghe zogo mi, che no savì quala sia la mia obbligazion.

Brighella. Pol esser che no la sappia. Dimmela, caro ti.

Arlecchino. Oh, se vede che sì grezzo! El mistro de casa, no sto ultimo, ma quell’altro passà1, lu el saveva comandar, e mi bisognava che l’obbedisse.

Brighella. Via, cossa te comandavelo?

Arlecchino. Quando andava a spender con lu la mattina, el me fava tor una sportella separada da quelle de casa. Co l’aveva tolto la carne, el vedèlo, el pollame e i frutti, de tutto el metteva una porzion in te la sportella, e el me diseva: Arlecchin, porta sta roba; indovine mo a chi?

Brighella. A chi?

Arlecchino. A so comare. Quando el cogo aveva fatto i pastizzetti, el ghe ne toleva una mezza donzena, e el me diseva: Arlecchin, porta sti pastizzetti. Savi mo a chi?

Brighella. A chi?

Arlecchino. A so comare. Fenida la tavola dei patroni, el taiava un pezzo de rosto, una mezza torta, un mezzo pastizzo; e subito: Arlecchin. Sior? Porta sta roba. Indovine mo questa a chi l’andava?

Brighella. A chi?

Arlecchino. A so comare. Dopo disnar, tutti i avanzi dei fiaschi e delle bottiglie, e dei fiaschi pieni, e delle bottiglie intiere, el piava2 su 3; e pò. Arlecchin. Sior? Porta sto vin. Oh, questo mo no ve imagineressi mai dove el lo mandava.

  1. Bett. ha solamente: El mistro de casa passà.
  2. Prendeva. [nota originale]
  3. Bett.: el chiappa su.