Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1909, IV.djvu/509


L'ADULATORE 495

Cuoco genovese. Eh, zuo a e die dae me muen!1 O voggio mi giusta pe e feste sto siò segretajo. So Zeneise, ehi, e tanto basta.

Brighella. Cossa penseressi de far, sior cogo?

Cuoco genovese. Ninte: avelenao e no atro.

Brighella. Gnente altro che velenarlo? Una bagattella!

Cuoco genovese. Se o fuisse un omo da pao2. me, ghe daè una cotelà, co o cotelin da o manego gianco; ma za che no ghe pozzo da’ una feja, con un poco de venin3 o mandiò4 all’atro mondo.

Brighella. E po?

Cuoco genovese. E dopo andiò a Zena. Con quattro parpaggioe5 m’imbarco e me ne vago.

Staffiere veneziano. Via, che cade! Lassemo andar ste cosse. Co se serra una porta, se ghe ne averze un’altra. I paroni no i sposa i servitori, nè i servitori i sposa i paroni. Chi xe omo de abilitae, trova da servir per tutto.

Cuoco genovese. Oh che cao siò venezian! Lasseve cavà i eoggi6 e no dj ninte.

Staffiere veneziano. Compare caro, i Veneziani i gh’ha spirito e i gh’ha coraggio, quanto possa aver chi se sia. Ma saveu quando? Quando da muso a muso i xe provocai. Da drio le spalle no i se sa vendicar; e stoccae mute no i ghe ne dà.

Brighella. Bravo, el dis la verità. Sicchè donca, fioi, cossa pensemio da far?

Staffiere bolognese. Per me za a l’ho dett. Stassira al aspett e s’al vin fora, tonfta. (fa l’atto di sparar l’archibuso) Av salud. (parte)

Brighella. Bisognerà veder de impedir sto desordene. No voggio che sto pover’omo, orbà dalla collera, el se precipita.

Staffiere fiorentino. I’ vado a pigghiare i me’ cenci e me ne vado dalla me’ Menichina co’ me’ bambini. S’i’ non troverò da servire, mi ribrezzerò alla meglio. Farò l’acquacedrataio, (parte)

  1. Eh, giuro alle dita delle mie mani: dialetto genovese [nota originale]
  2. Pap.: par.
  3. Veleno. [nota originale]
  4. Bett.: mandeò e più sotto: andeò.
  5. Moneta picciola genovese. [nota originale]
  6. Bett.: oggi.