Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1909, IV.djvu/462

448 ATTO PRIMO

Brighella. La perdona, no sala che l’è un buffon? No se sa che i buffoni i perde el respetto anca a chi ghe dà da magnar? Ei patron lo protegge, e nol se pol bastonar.

Luigia. Mio marito è pazzo a mantener quel briccone.

Brighella. No l’è solo. Ghe n’è dei altri che stipendia della zente a posta per sentirse a strapazzar.

Luigia. Ed io a vero da soffrirlo?

Brighella. Eccolo qua che el torna.

Luigia. Ardisce ancora comparirmi dinanzi?

SCENA IX1.

Arlecchino con un nerbo, e detti.

Arlecchino. (Fa una riverenza alla Governatrice, poi presenta il nerbo a Brighella, senza parlare.)

Brighella. Coss’oio da far de sto nervo?

Arlecchino. Bastonarne mi.

Luigia. Sa il suo merito, quel briccone.

Brighella. Bastonarve? Perchè?

Arlecchino. Perchè ho dito una baronada. Ho paragona la patrona a una rosa fiappa e pelada. El paragon no va ben. Le rose, anca fiappe, le sa da bon; le donne, anca fresche, le manda cattivo odor. (parte)

Luigia. Ah, non posso più tollerarlo2.

Brighella. No la vada in collera. La sa che l’è un buffon.

Luigia. Costui vuol esser la rovina di questa nostra famiglia.

Brighella. Eh, Eccellenza, nol vol esser lu la rovina de sta Corte, ma un altro.

Luigia. E chi dunque?

Brighella. Se no gh’avesse paura de precipitarme, lo diria volentiera.

Luigia. Parla, e non temere.

Brighella. Son servitor antigo de casa; e succeda quel che sa

  1. Sc. VII nell’ed. Bett.
  2. Bett. ha invece: Ah scellerato! Ah indegno!