Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1908, II.djvu/430

420 ATTO PRIMO

Catte. Cossa importa? Ghe ne vegnirà un altro.

Bettina. Oh, questo pò no.

Catte. Se ti savessi, minchiona; ghe xe un marchese che te vol ben.

Bettina. Mi no ghe penso gnente.

Catte. Altro che sior Pantaloni El gh’ha i zecchini a palaea.

Bettina. Che el se li peta.

Catte. Nol vol miga gnente de mal; ghe basterave vegnir qualche volta a brusar un fasseto.

Bettina. No, no, no, ch’el vaga, che el diavolo lo porta.

Catte. Uh povera mata! L’altro zorno l’è passa per cale, e tute ste done le ghe lassava suso i occhi. Se ti vedessi quant’oro ch’el gh’ha su la velada!

Bettina. Voleu fenirla, o voleu che ve manda?

Catte. Via, via, frasconcela, un poco più de respeto.

Bettina. E vu un poco più de giudizio.

Catte. Adesso adesso i pavari i mena le oche a beverb.

Bettina. Siora sì, quando che le oche no le gh’ha cervelo.

Catte. Siora dotoressa de la favetta1! Oh via, la se consola che xe qua el so vecchio. L’ho cognossuo in tel tosser. El me fa voltar el stomego.

Bettina. Mi ghe vogio ben come s’el fusse mio pare, e lu el me tratta come fia.

Catte. Gnanca a ti no te credo ve, mozzina2maledetta!

Bettina. Chi mal fa, mal pensa, sorella cara.

SCENA IX.

Pantalone e dette.

Pantalone. (Di dentro) Putte, se pol vegnir?

Bettina. La vegna, la vegna, sior Pantalon.

  1. In grande abbondanza.
  2. I paperi meneranno le oche a bere, è proverbio toscano. Significa, i più giovani daranno norma ai più attempati.
  1. Di pura apparenza: così conte favetta, principe de la favetta. Cfr. Boerìo.
  2. Fraschetta, astuta: Boerio.