Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1908, II.djvu/212

204 ATTO PRIMO

Arlecchino. Son qua, siora padrona, son qua.

Beatrice. Andate a prender dei lumi, per servire questi signori.

Colombina. Subito la servo. part)

Arlecchino. Vado a rotta de collo. parte)

Pantalone. (Mia chiamo, e no i vien; ela chiama, i vien. Mi comando, e lori gnente; ela comanda, se fa tutto. Ho inteso, basta cussì). da sè)

Colombina. Eccomi col lume. toma con candela accesa)

Arlecchino. Son qua col torzo. toma con una torcia)

Lelio. Signori, la felicissima1 notte. (parte, servito da Brighella)

Florindo. Scusino l’incomodo. parte, servito da Arlecchino)

Diana. Signora Beatrice, vi son serva; serva, signor Pantalone.

Pantalone. La reverisso, patrona, la reverisso.

Beatrice. Voglio accompagnarvi.

Diana. Non v’incomodate.

Beatrice. Permettetemi.

Diana. In casa vostra siete padrona. (Parte, servita di braccio da Ottavio, accompagnata da Beatrice, con Colombina che precede col lume.)

SCENA V.

Pantalone solo.

La mugier in mezzo de do amazzaib; la comanda, la fa e la desfa, e mi no gh’intro per gnente. El fio mena in casa la machinac e el la vol a so modo. La fia anca ela se va desmestegandod, e scomenza a piaserghe l’odor del sesso mascolin. I servitori no i me obbedisse, e no i me stima un figo: stago veramente ben, che no posso star megio. Cossa me giova aver dei bezzi e della roba, esser un dei primi marcanti, accredità per tutta l’Europa, se in casa non gh’ho la

  1. Mi, io.
  2. Do amazzai, per metafora, due ganimedi.
  3. La macchina, per metafora, la cicisbea.
  4. Desmestegando, accostumando.
  1. Bettin., Sav. e Zatta: la felice.