Pagina:Goldoni - Opere complete, Venezia 1908, II.djvu/100

94 ATTO PRIMO

Dottore. Sia ringraziato il cielo. Figliuola mia, vado in persona a riceverlo, e lo conduco subito a visitarti. (parte)

SCENA IV.

Rosaura, Colombina e Brighella.

Rosaura. Dimmi un poco. Brighella, tu che hai veduto il signor Zanetto, che ti pare di lui? È bello? è grazioso?

Brighella. Ghe dirò, siora; circa alla bellezza no gh’è mal: l’è zovene, e el pol passar; ma, per quel poco che ho visto, el me par molto gnocco. Nol saveva gnanca da che banda smontar da cavallo. Al viso el someggia tutto a un altro so fradello zemello, che gh’ha nome Tonin, el qual sta sempre a Venezia, dove che ho avudo occasion de conosserlo: ma se el ghe someggia in tel viso, nol ghe someggia in tel resto, perchè quello l’è spiritoso e disinvolto, e questo el par un zocco taggià colla manera1.

Rosaura. Questa relazione non mi dà gran piacere.

Colombina. Col signor Zanetto doveva venire un certo Arlecchino suo servitore; è egli venuto? (a Brighella)

Brighella. No l’è ancora vegnù; ma el s’aspetta col bagaglio del so patron.

Colombina. Me ne dispiace. Ho curiosità di vederlo.

Brighella. Lo so, lo so che l’è destina al possesso delle vostre bellezze.

Colombina. Se avete invidia, crepate. (parte)

SCENA V.

Rosaura e Brighella.

Rosaura. Narrami, Brighella, come hai conosciuto questa famiglia in Venezia, e dimmi per qual cagione il signor Zanetto sia stato allevato a Bergamo.

Brighella. Mi serviva in Venezia un mercante ricchissimo, amigo in-

  1. Accetta, scure: v. Boerio, Diz. cit.