Pagina:Goethe - Ricordi di viaggio in Italia nel 1786-87.djvu/372


— 358 —

Malsesine. Loro rappresentai, come in quel momento appunto, tutto quel chiasso, tutte quelle grida, non valessero a produrre altro effetto se non quello di far perdere la testa a coloro dai quali si poteva aspettare tuttora mezzo di scampo. «Rientrate in voi stessi loro dissi; volgete di cuore le vostre preghiere alla Madonna, la quale può tanto, acciò ella ottenga a favore vostro dal suo Divin Figliuolo, quanto fece per gli Apostoli sul lago di Tiberiade, quando le onde avevano invasa di già la navicella in cui si trovavano. Il Signore dormiva, ma non appena lo ebbero destato, richiedendolo di aiuto, di protezione, tosto cominciò a scemare il vento, nella stessa guisa che ora può sorgere il soffio di quello, il quale ci deve scampare dal pericolo, se tale è la sua volontà.»

Queste poche parole ottennero il migliore effetto. Una fra quelle donne, colle quali io mi era già prima trattenuto in argomenti morali e religiosi, prese ad esclamare: «Ah! il Barlamè! benedetto il Barlamè!» difatti, cadendo in ginocchio cominciarono ad intuonare le loro litanie ed a pregare con compunzione. Poterono farlo con tanta maggiore tranquillità d’animo, inquantochè i marinari avevano cominciato a tentare un mezzo di salvamento, il quale, se non altro, valeva a soddisfare l’occhio avevano calato in mare il canotto, il quale per dir vero, non poteva contenere più di sei od otto uomini, e dopo averlo riunito alla nave per mezzo di un lungo canape facevano forza di remi per tirare a sè il bastimento; e difatti per un istante sembrò potessero riuscire a contrastare alla forza della corrente. Se non che, ossia perchè questi sforzi appunto valessero ad accrescere la forza della corrente, ovvero per qualsiasi altra causa, la barca col suo equipaggio si trovò tutto ad un tratto scostata dalla direzione della nave, descrivendo il canape una curva, quale fa la funicella della frusta, allorquando il cocchiere vuol lanciare un colpo. Anche questa speranza era svanita! Allora le preghiere si alternarono colle maledizioni, e la nostra condizione apparve ben più seria, quando si udirono i pastori di