Pagina:Giuseppe Rota - Capitoli in dialetto bergamasco.djvu/34

iv


Ma no i la veul intent,
E cognossengg e amis
ľ me corr drè con d'ù zerlett de avis,
E serte tai che sta sul dà consei
I' m’è a la vita tugg col favef mei;
Favef mei a fà st'opera in Lati,
O almanch in Italià,
Che in Bergamasch, che ľè ù parlà da Cà.
Coma farai, i' replica, a capì
Sto scrigg i Melanis
Bolognès, Romagneui, e Fiorentì
E i Savojargg, e po i Napolità?
Za che si' drè, zontèga su i Franzès
I Todesch, i Spagneui, e i Olandes,
E i Svessès, e i Inglès;
I Turch, i Moscovite, i Samariogg
E quei che nass dove ses mis l'è nogg:
Zontèga i Albi, i Cafer, i Otentogg:
Cressi la dosa, e passè a i Giaponès,
Gne saltè fò i Chinès,
E perchè as vedi che si un Om de fond,
Cuntè sù in fi tutte i naziou del mond.
Tuta sta zèt, che ho digg,
Stè pur sigur che un aca
No i rivarà a tèu fò de sto mè scrigg.
E’ la mò questa una rasòu che taca?
Mi per efett de ver amòur, de stima
Lavori e pensi in prima

30