Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano XII.djvu/160

156 storia della decadenza

fari che ebbero o per leghe, o per ostilità cogli stranieri dell’Occidente, alterarono, poco, o assai, la primitiva semplicità de’ loro costumi. Alquanto meno inflessibili si mostrarono i Greci, che essendo vanagloriosi, ambiziosi credeansi; e negli sforzi che operarono per ricuperare l’Impero, altri ne fecero per pareggiare in valore, in disciplina, in saper militare, i loro avversarj. Aveano giusto motivo di disprezzare quella letteratura che allor possedeano le contrade dell’Occidente; pure lo spirito di libertà che vi dominava avendo svelata ad esse una parte de’ diritti comuni a tutti gli uomini, alcune fra le istituzioni pubbliche e private de’ Francesi vennero da loro adottate. La corrispondenza di Costantinopoli coll’Italia dilatò l’uso dell’idioma latino, onde alcuni Padri ed autori classici ottennero onore di traduzione fra i Greci1. Ma la persecuzione die’ forza allo zelo religioso e alle opinioni pregiudicate dei Cristiani dell’Oriente, talchè il regno de’ Latini confermò la separazione delle due Chiese.

Se ne’ secoli delle Crociate, confrontiamo fra loro i Latini dell’Europa, i Greci, e gli Arabi, se esaminiamo i diversi gradi di sapere, de’ progressi dell’arti e dell’industria allignate fra questi popoli, certamente non concederemo ai rozzi nostri progenitori che una terza sede fra le nazioni venute a ci-

  1. L’Uezio nell’opera De interpretatione et de claris interpretibus (p. 131-135) dà una contezza succinta e superficiale di queste traduzioni dal latino in greco. Massimo Planude, frate di Costantinopoli (A. D. 1327-1353), ha tradotti i Comentarj di Cesare, il Sogno di Scipione, le Metamorfosi e le Eroidi d’Ovidio (Fabricius, Bibl. graec., t. X, pag. 533).