Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano X.djvu/333


dell'impero romano cap. lii. 327

scrupoli della sua cieca coscienza, la sua trascuranza, piuttosto che la sua risoluzione, lasciava continuare l’assedio durante l’inverno1. Quella stagione fu oltre modo rigidissima: un’alta neve coperse la terra per più di cento giorni, e i nativi abitatori degli ardenti climi dell’Egitto e dell’Arabia si rimasero abbrividiti, e quasi senza vita nel lor campo gelato. Si rianimarono col ritorno della primavera, e già per essi s’era fatto un secondo sforzo onde soccorrerli; ricevettero infatti due numerosi navili carichi di biada, d’armi e di soldati; il primo di quattrocento barche di trasporto e galere veniva da Alessandria, e il secondo di trecento sessanta bastimenti dai porti dell’Affrica. Ma si riaccesero i terribili fuochi dei Greci, e fu meno grande la distruzione solo perchè aveano i Musulmani appreso per esperienza a star lontani dal pericolo, o perchè gli Egiziani, che servivano sul navile, tradirono e passarono coi loro vascelli ad unirsi coll’imperator de’ cristiani. Si riaperse il commercio e la navigazion della capitale, e la pesca supplì ai bisogni ed al lusso degli abitanti. Ma non tardarono le schiere di Moslemah a provare la penuria e le malattie, che crebbero ben presto in guisa terribile

  1. V. l’articolo di Omar Ben-Abdalaziz, nella Bibliothèque orientale (p. 689, 690); praeferens, dice Elmacin (p. 91), religionem suam rebus suis mundanis. Era tanto ansioso di andare al soggiorno della divinità che fu inteso una volta affermare, che non vorrebbe nemmeno incomodarsi a bagnar di olio l’orecchio per guarire dalla sua ultima malattia. Non avea che una camicia, e, in tempo che il lusso s’era introdotto fra gli Arabi, non ispendeva più di due dramme all’anno (Abulfaragio, p. 131); haud diu gavisus eo principe fuit orbis Moslemus (Abulf., p. 127).