Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VII.djvu/62

56 storia della decadenza

suoi Vandali; ma era incapace di coltivar la vigna spirituale, che bramava di possedere. Poteva un patriarca1 collocarsi sulla sede di Cartagine; potevano de’ Vescovi usurpare nelle Città principali i posti dei loro avversari; ma la scarsità del loro numero, e l’ignoranza, in cui erano della lingua Latina2, rendeva i Barbari inabili per l’Ecclesiastico ministero d’una gran Chiesa: e gli Affricani, dopo aver perduto i loro pastori ortodossi, restaron privi del pubblico esercizio del Cristianesimo. VIII. Gl’Imperatori erano i naturali protettori della dottrina Omousiana: ed il Popolo fedele dell’Affrica, e come Romano e come Cattolico, preferiva la legittima loro sovranità all’usurpazione degli eretici Barbari. In un intervallo di pace e di amicizia, Unnerico restituì la Cattedrale di Cartagine ad intercessione di Zenone, che regnava in Oriente, di Placidia, figlia e vedova d’Imperatori, e sorella della Regina de’ Vandali3. Ma questo decente riguardo fu di breve durata; ed il superbo Tiranno mostrò il disprezzo, che aveva per la religione dell’Impero, facendo a bella posta disporre le sanguinose immagini della persecuzione in tutte le strade principali, per le

  1. Il titolo proprio del Vescovo di Cartagine era quello di Primate: ma dalle Sette, e dalle nazioni si dava il nome di Patriarca al loro principal Ministro Ecclesiastico. Vedi Tommassin., Discipl. de l’Eglis. Tom I. p. 155, 158.
  2. Il Patriarca Civila stesso dichiarò, ch’ei non intendeva il Latino (Victor. II. p. 42.) nescio latine; e poteva tollerabilmente conversare, senza esser però capace, di predicare o disputare in quella lingua. Il Vandalo suo Clero era vie più ignorante; e poco potea contarsi sugli Affricani, che si erano uniformati al medesimo.
  3. Victor. II, 1, 3. p. 22.