Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VII.djvu/47


dell'impero romano cap. xxxvii. 41

conto d’un miracolo, l’esempio di qualche sacerdote o eroe, le grazie d’una donna fedele, e sopra tutto il buon successo d’una preghiera, o d’un voto, che in un momento di pericolo avessero indirizzato al Dio de’ Cristiani1. Gli antichi pregiudizi dell’educazione venivano insensibilmente cancellati dall’abitudine d’una frequente e famigliar società; i precetti morali dell’Evangelio erano invigoriti dallo stravaganti virtù dei Monaci; ed una spiritual teologia era sostenuta dalla forza visibile delle reliquie, e dalla pompa del Culto religioso. Ma potè alle volte impiegarsi da’ Missionari, che s’occupavano in convertir gl’infedeli, la maniera di persuadere ingegnosa e ragionevole, che un Vescovo Sassone2 suggerì ad un Santo popolare. „Ammetti, dice il sagace Istruttore, tuttociò, che loro piace d’asserire intorno alla favolosa e carnale genealogia de’ loro Dei o Dee, che si sono propagati l’uno dall’altro. Da questo principio deduci l’imperfetta loro natura, le umane infermità, la certezza ch’essi son nati, e la probabilità, che son per morire. In qual tempo, con quali mezzi, da qual principio furon prodotti i più antichi fra gli Dei, o fra le Dee? Continuano essi a propagarsi, o hanno cessato? Se hanno cessato domanda a tuoi avversari la

  1. Socrate (L. VII. c. 30) attribuisce a tal causa la conversione de’ Borgognoni, la pietà cristiana de’ quali è celebrata da Orosio (L. VII. c. 19).
  2. Vedasi un originale e curiosa lettera scritta da Daniele, primo Vescovo di Winchester (Bede Hist. Eccl. Angloi., L. V. c. 18. p. 203. edit. Smith) a S. Bonifacio, che predicava il Vangelo fra’ Selvaggi dell’Asia, e della Turingia, Epistol. Bonifacii 67 nella Maxima Bibliotheca Patrum Tom. XIII. p. 93.