Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/94

88 storia della decadenza


Se però si erano aspettati di trarre qualche soccorso dalle tribù della Germania, che abitavano le rive del Reno, le loro speranze rimasero deluse. Gli Alemanni mantennero uno stato d’inattiva neutralità; ed i Franchi distinsero lo zelo ed il coraggio loro in difesa dell’Imperio. Nel rapido progresso fatto da Stilicone lungo il Reno, che fu il primo atto dell’amministrazione di lui, s’era particolarmente applicato ad assicurarsi l’alleanza dei bellicosi Franchi, e ad allontanare i nemici implacabili della pace e della Repubblica. Marcomiro, uno dei loro Re, fu pubblicamente convinto avanti al Tribunale del Magistrato Romano d’aver violato la fede de’ trattati. Ei fu condannato ad un mite, ma lontano esilio nella Provincia di Toscana; e tal degradazione della dignità reale fu sì lungi dall’eccitare lo sdegno dei suoi sudditi, che punirono con la morte il turbolento Sunno, il quale tentò di vendicare il proprio fratello; e conservarono una rispettosa fedeltà verso quei Principi, che stabiliti furono sul trono per la scelta di Stilicone1. Quando l’emigrazione Settentrionale ebbe rotto i confini della Gallia e della Germania, i Franchi valorosamente si opposero alla sola forza dei Vandali, che non curando le lezioni dell’avversità, avevano di nuovo separato le

  1. ... Provincia missos
    Expellet citius fasces, quam Francia Reges
    Quos dederis....

    Claudiano (I. Cons. Stil. l. 1. 235. ec.) è chiaro e soddisfacente. Questi Re di Francia sono ignoti a Gregorio di Tours; ma l’autore delle Gesta Franc. fa menzione tanto di Sunno che di Marcomiro, e nomina l’ultimo come padre di Feramondo (Tom. II. p. 545). Sembra, che abbia tratto le sue notizie da buoni materiali, che ei non intendeva.