Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/93


dell'impero romano cap. xxx. 87

l’orgoglio della nascita, l’insolenza del valore, la gelosia del comando, l’intolleranza della subordinazione, e l’ostinato contrasto di opinioni, d’interessi, e di passioni fra tanti Re e guerrieri, che non sapevan cedere, nè obbedire. Dopo la disfatta di Radagaiso, due parti dell’esercito Germano, che doveva eccedere il numero di centomila uomini, restarono sempre in armi fra l’Apennino e le Alpi, o fra le Alpi e il Danubio. È incerto, se tentassero di vendicar la morte del lor Capitano; ma l’irregolare lor furia fu presto divertita dalla prudenza e fermezza di Stilicone, che s’oppose alla loro marcia, e facilitonne la ritirata; egli risguardò la salvezza di Roma e dell’Italia, come il grand’oggetto della sua cura; e sacrificò con troppa indifferenza la ricchezza e la tranquillità delle distanti Province1. I Barbari ebbero cognizione, da alcuni disertori della Pannonia, del paese e delle strade, e l’invasione della Gallia, che Alarico avea disegnata, fu eseguita dagli avanzi del grand’esercito di Radagaiso2.

  1. Orosio e Girolamo positivamente l’accusano d’avere instigato l’invasione: Excitatae a Stilichone gentes etc. Bisogna intendere indirettamente. Ei salvò l’Italia a spese della Gallia.
  2. Il Conte di Buat è persuaso, che i Germani, i quali invasero la Gallia, fossero i due terzi rimasti dell’armata di Radagaiso. Vedi l’Histoir. ancien. des peuples de l’Europe, Tom. VII. p. 87-121, Paris 1772; elaborata opera, che non ho avuto il vantaggio di leggere fino all’anno 1777. Trovo la medesima idea espressa in un rozzo sbozzo della presente storia fino all’anno 1771, e dopo mi si è presentata una simile osservazione in Mascou (VIII. 15). Tale conformità, senza alcuna vicendevole comunicazione, può dar qualche peso al nostro comun sentimento.