Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/74

68 storia della decadenza

di vincere o di morire avanti le porte di Roma. Fu salvata la Capitale dall’attiva ed instancabile diligenza di Stilicone; ma egli rispettò la disperazione del nemico; ed invece di commettere il destino della Repubblica all’evento d’un’altra battaglia, propose di comprare l’assenza de’ Barbari. Lo spirito d’Alarico avrebbe rigettato tali termini d’accordo, quali erano la permissione di ritirarsi e l’offerta d’una pensione, con disprezzo e con isdegno; ma esso esercitava solo un’autorità limitata o precaria sopra indipendenti Capitani, che l’avevano innalzato per servizio loro al di sopra de’ suoi uguali; questi eran sempre meno disposti a seguitare un Generale infelice, e molti di loro eran tentati di provvedere al proprio interesse, mediante una privata negoziazione col ministro d’Onorio. Il Re si sottomise alla voce del suo popolo, ratificò il trattato coll’Impero Occidentale, e ripassò il Po con gli avanzi del florido esercito, che aveva condotto in Italia. Una considerabil parte dello forze Romane continuò tuttavia ad osservare i suoi movimenti; e Stilicone, che aveva una segreta corrispondenza con alcuni Capitani Barbari, fu puntualmente informato de’ disegni, che si facevano nel campo, e nel consiglio d’Alarico. Il Re de’ Goti, ambizioso di segnalare la sua ritirata con qualche splendido fatto, avea risoluto di occupare l’importante città di Verona, che domina il passo delle Alpi Rezie; e dirigendo la sua marcia pei territorj di quelle tribù Germaniche, l’alleanza delle quali avrebbe restaurato l’esausta sua forza, invadere dalla parte del Reno inaspettatamente le ricche Province della Gallia. Ignorando il tradimento, che avea già manifestato la sua ardita e giudiziosa intrapresa, s’avanzò verso i paesi delle montagne, ch’erano già