Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/69


dell'impero romano cap. xxx. 63

subito formò ed instancabilmente strinse l’assedio di un’oscura piazza, che conteneva una preda sì ricca, e sembrava incapace di lungamente resistere; nè l’ardita dichiarazione, che in appresso potè fare l’Imperatore, che il suo petto non era mai stato suscettibile di timore, ebbe probabilmente gran credito neppure nella sua propria Corte1. Nell’ultima e quasi disperata estremità, dopo che i Barbari aveano già proposta un’indegna capitolazione, l’Imperial prigioniero ad un tratto fu liberato per la fama, per l’avvicinamento, e finalmente per la presenza dell’Eroe, che aveva sì lungamente aspettato. Stilicone, alla testa d’una scelta ed intrepida vanguardia, passò a nuoto l’Adda per guadagnare il tempo che avrebbe dovuto perdere nell’attacco del ponte; il passaggio del Po fu un’impresa di molto minore rischio e difficoltà; e la felice azione, con cui si fece strada pel campo Gotico alle mura di Asti, ravvivò le speranze, e vendicò l’onore di Roma. Il Barbaro, invece di cogliere il frutto di sua vittoria, fu appoco appoco investito per ogni parte dalle truppe dell’Occidente, che l’una dopo l’altra venivano da tutti i passi delle Alpi; i suoi quartieri furono ristretti; ne furono intercettati i convogli; e la vigilanza de’ Romani preparavasi a formare una catena di fortificazioni, e ad assediare le linee degli assedianti. Adunossi un consiglio militare dei chiomati Capitani della nazione Gotica; di quei vecchi guer-

    pitale d’una piacevol Contea, che nel decimosesto secolo passò ne’ Duchi di Savoia (Leandro Alberti, Descriz. d’Ital. p. 382).

  1. Nec me timor impulit ullus. Egli poteva tenere questo superbo linguaggio l’anno seguente a Roma, cinquecento miglia lontano dal luogo del pericolo (VI. Cons. Hon. 449).