Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/552

546 storia della decadenza

ucciso, ed il secondo scacciato; ma questo è tuttora in vita, e finattantochè vive, è il vostro legittimo Sovrano„. Ma il prudente Zenone ben presto abbandonò la causa disperata del suo deposto collega. Fu appagata la sua vanità col titolo d’unico Imperatore, e con le statue, che si eressero in onor suo ne’ vari quartieri di Roma; mantenne un’amichevole, quantunque ambigua, corrispondenza col Patrizio Odoacre, e gradì le insegne Imperiali, i sacri ornamenti del trono e del palazzo, che il Barbaro volentieri tolse alla vista del Popolo1.

Nello spazio di venti anni dopo la morte di Valentiniano si erano succeduti l’uno dopo l’altro nove Imperatori; ed il figlio d’Oreste, giovane commendabile solo per la sua beltà, meriterebbe meno di tutti la cognizione della posterità, se il suo regno, che porta l’impronta dell’estinzione del Romano Impero nell’Occidente, non avesse formato un’epoca memorabile nell’istoria del genere umano2. Il Patrizio Oreste aveva sposato la figlia del Conte Romolo, di Petovio nel No-

  1. Malco, di cui la perdita eccita il nostro rincrescimento, ci ha conservato (in Excerpt. Legation. p. 93) tale straordinaria Ambasciata del Senato a Zenone. Un frammento anonimo (p. 717), e l’estratto di Candido (ap. Phot. p. 176) son parimente di qualche uso.
  2. Non è positivamente determinato l’anno preciso, in cui si estinse l’Impero Occidentale. L’anno dell’era volgare 476 sembra, che abbia in suo favore la testimonianza delle Croniche autentiche. Ma le due date assegnate da Giornandes (c. 46. pag. 680) differirebbero quel grande avvenimento all’anno 479; e quantunque il Buat non abbia fatto uso della sua autorità, egli adduce (Tom. 8. p. 261, 288) molte circostanze, che si combinano a sostener la stessa opinione.