Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/540

534 storia della decadenza

quale riteneva sempre Eudossia di lei sorella, come moglie, o piuttosto come schiava del suo figlio. Il Re de’ Vandali sosteneva, con le minacce e con le sollecitazioni, le speciose pretensioni del suo Romano alleato; ed assegnava come uno de’ motivi della guerra il rifiuto, che faceva il Senato ed il Popolo di riconoscere il legittimo loro Principe, e l’indegna preferenza che avevan dato ad uno straniero1. L’amicizia del nemico pubblico avrebbe potuto rendere Olibrio sempre più odioso agl’Italiani; ma quando Ricimero meditò la rovina dell’Imperatore Antemio, tentò, coll’offerta d’un diadema, il candidato, che poteva giustificar la sua ribellione con un nome illustre, e con una regale alleanza. Il marito di Placidia, il quale aveva avuto, come la maggior parte de’ suoi antenati, la dignità consolare, avrebbe potuto continuare a godere una sicura e splendida fortuna, pacificamente restando in Costantinopoli; nè sembra, che fosse tormentato da tal genio, che non può in altro divertirsi o occuparsi, che nell’amministrazion d’un Impero. Ciò non ostante Olibrio cedè alle importunità de’ suoi amici e forse della sua moglie; gettossi temerariamente nei pericoli e nelle calamità d’una guerra civile; e con la segreta approvazione dell’Imperator Leone, acccettò la porpora Italiana, che si dava, e si toglieva secondo il capriccioso volere d’un Barbaro. Egli sbarcò senza ostacolo (poichè Genserico era padrone del mare) o a Ravenna, o al porto d’Ostia, ed immediatamente

  1. Prisco (Excerpt. legat. pag. 74) Procopio (de bell. Vandal. l. 1. c. 6. p. 191). Eudossia e la sua figlia furono restituite dopo la morte di Maioriano. Forse fu dato il consolato ad Olibrio (an. 464) come un presente nuziale.