Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/503


dell'impero romano cap. xxxvi. 497

per restaurar la felicità e la virtù de’ Romani, dovè affrontare le armi di Genserico, loro nemico il più formidabile, sì per il carattere, che per la situazione di esso. Approdò una flotta di Vandali e di Mori alla bocca del Liris o del Garigliano: ma le truppe Imperiali sorpresero, ed attaccarono i disordinati Barbari, ch’erano imbarazzati dalle spoglie della Campania; furono essi cacciati con grande uccisione alle loro navi, ed il cognato del Re, loro Capitano, fu trovato fra’ morti1. Tal vigilanza annunziava quale sarebbe stato il carattere del nuovo regno; ma la vigilanza più esatta, e le più numerose truppe non erano sufficienti a difendere l’estese coste d’Italia dalle depredazioni d’una guerra navale. La pubblica opinione aveva imposto al genio di Maioriano un’impresa più nobile, e più ardua. Roma solo da esso aspettava la restituzione dell’Affrica; ed il disegno, ch’egli formò d’attaccare i Vandali ne’ nuovi loro stabilimenti fu il risultato d’un’audace e giudiziosa politica. Se l’intrepido Imperatore avesse potuto infondere il proprio coraggio nella gioventù d’Italia; se avesse potuto far risorgere nel campo Marzio i virili esercizi ne’ quali aveva esso già superato i suoi uguali, avrebbe potuto marciare contro Genserico alla testa d’un esercito Romano. Si sarebbe potuto effettuare una tal riforma di costumi nazionali nello generazione, che andava crescendo; ma questa è la disgrazia di que’ Principi, che si affaticano a sostenere una Monarchia decadente, che per ottenere qualche immediato vantaggio, o per allontanar qualche imminente pericolo, son costretti a tollerare, ed anche talvolta a

  1. Sidonio Paneg. Major. 385, 440.