Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/50

44 storia della decadenza

che „traevano i gravi lor carri sul largo e gelato dosso dello sdegnante fiume1.„ Gl’infelici abitanti delle Province meridionali del Danubio si sottomisero alle calamità, che nel corso di vent’anni eran divenute quasi famigliari alla loro immaginazione, e le varie truppe di Barbari, che si gloriavan del nome Gotico, confusamente si sparsero da’ selvosi lidi della Dalmazia fino alle mura di Costantinopoli2. L’interrompimento o almeno la diminuzione del sussidio che i Goti aveano ricevuto dalla prudente liberalità di Teodosio, fu lo specioso pretesto della lor ribellione; s’accrebbe l’affronto pel disprezzo che dimostrarono verso gl’imbelli figliuoli di Teodosio; e ne fu infiammato lo sdegno dalla debolezza o perfidia del ministro d’Arcadio. Le frequenti visite, che Ruffino faceva al campo dei Barbari, dei quali affettava d’imitar le armi e le vesti, si riguardavano come una prova bastante della rea corrispondenza di lui; ed il pubblico nemico, per un motivo di gratitudine o di politica, nella generale devastazione avea cura di risparmiare i beni privati dell’odioso Prefetto. I goti, invece d’esser mossi dalle cieche e capricciose passioni dei lor Capitani, erano

  1. .... Alii per toga ferocis
    Danubii solidata ruunt; expertaque remis
    Frangunt stagna rotis.

    Claudiano ed Ovidio spesse volte divertono la lor fantasia col mescolar le metafore e le proprietà della liquida onda e del solido ghiaccio. In questo facil esercizio s’è impiegato molto falso spirito.

  2. Girol. tom. I. p. 26. Ei procura di consolare Eliodoro, Vescovo d’Altino, suo amico, della perdita di Nepoziano, nipote di lui, con una curiosa ricapitolazione di tutte le pubbliche e private disgrazie di quei tempi. (Vedi Tillemont Mem. Eccl. Tom. XII. p. 200).