Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/488

482 storia della decadenza

immediatamente poste le guardie notturne alle porte del tesoro, del palazzo e degli appartamenti segreti„.

[A.456] Il Re de’ Visigoti nell’atto d’incoraggiare Avito a prender la porpora, gli offrì la sua persona, e le sue forze, come un soldato fedele della Repubblica1. I fatti di Teodorico tosto convinsero il Mondo, ch’egli non avea degenerato dal guerriero valore de’ suoi antenati. Dopo lo stabilimento de’ Goti nell’Aquitania, ed il passaggio de’ Vandali nell’Affrica, gli Svevi, che avevano stabilito il loro regno nella Gallicia, aspiravano alla conquista della Spagna e minacciavano d’estinguere i deboli residui della potenza Romana. I Provinciali di Cartagena e di Tarragona, molestati da un’ostile invasione, rappresentarono i danni che soffrivano, e le loro apprensioni. Fu spedito il Conte Frontone in nome dell’Imperatore Avito con vantaggiose offerte di pace e d’alleanza, e Teodorico v’interpose la valevole sua mediazione, dichiarando, che qualora il Re degli Svevi, suo cognato, immediatamente non si ritirasse, egli sarebbe stato costretto a prender le armi in difesa della giustizia e di Roma. „Digli (rispose il superbo Rechiario) che io non curo la sua amicizia, nè le sue armi, e che anzi proverò in breve, se ardirà d’aspettare la mia venuta sotto le mura di Tolosa„. Una tal disfida mosse Teodorico a prevenire gli audaci disegni del suo nemico: passò i Pirenei alla testa de’ Visigoti; i Franchi, ed i Borgognoni mi-

  1. Teodorico medesimo aveva fatta una solenne e volontaria promessa di fedeltà, che si sparse tanto nella Gallia, che nella Spagna

    . . . . . . . .
    . . . . . Romae sum, te duce, amicus;
    Principe te, miles . . . . .

    Sidonio Paneg. Avit. 511.