Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/38

32 storia della decadenza


[A. 397] Dopo che Stilicone ebbe data una ferma e decisiva risposta alle pretensioni della Corte Bizantina, solennemente accusò il tiranno dell’Affrica avanti a quel tribunale, che aveva una volta giudicato i Re e le nazioni della terra; e dopo un lungo intervallo si ravvisò l’immagine della Repubblica sotto il regno d’Onorio. L’Imperatore trasmise al Senato Romano un esatto ed ampio ragguaglio delle querele dei provinciali, e dei delitti di Gildone; e si richiese a’ membri di quella venerabile assemblea che pronunziassero la condanna del ribelle. L’unanime lor sentimento lo dichiarò nemico della Repubblica; ed il decreto del Senato aggiunse una sacra e legittima sanzione alle armi Romane1. Un popolo che sempre si rammentava, che i suoi antenati erano stati padroni del Mondo, avrebbe con segreto orgoglio applaudito alla rappresentazione dell’antica libertà, se non fosse stato da gran tempo assuefatto a preferire la stabile sicurezza del pane alle immaginarie visioni di libertà e di grandezza. La sussistenza di Roma dipendeva dalle raccolte dell’Affrica; ed era evidente, che una dichiarazione di guerra sarebbe stata il segnale della carestia. Il Prefetto Simmaco, il quale presedeva alle deliberazioni del Senato, avvertì il ministro del suo giusto timore, che appena il vendicativo Moro avesse proibito l’esportazione del grano, si sarebbe minacciata la tranquillità, e forse la salute della Capitale dall’affamato furore di una.

    delicatezza gl’intrighi della Corte Bizantina, de’ quali fa menzione anche Zosimo (l. V. p. 302).

  1. Simmaco (l. IV. epist. 4) esprime le formalità giudiciali del Senato; e Claudiano (Cons. Stilic. l. I. 325 ec. ) sembra respirare il coraggio Romano.