Pagina:Gibbon - Storia della decadenza e rovina dell'Impero romano VI.djvu/369


dell'impero romano cap. xxxiii. 363

facile ed universal credenza, che tanto esprime i sentimenti del genere umano, si può attribuire al genuino merito della favola stessa. Noi ci avanziamo senz’accorgercene dalla gioventù alla vecchiaia, senz’osservare l’insensibile ma continuo cangiamento delle cose umane; ed anche nella nostra più estesa esperienza dell’Istoria, l’immaginazione, mediante una perpetua serie di cause e di effetti, è solita d’unire insieme le più distanti rivoluzioni. Ma se ad un tratto si potesse toglier di mezzo l’intervallo fra due memorabili epoche, se fosse possibile, dopo un momentaneo sonno di dugent’anni, presentare il nuovo Mondo agli occhi d’uno spettatore, che tuttavia ritenesse una viva e fresca impressione del vecchio, la sua sorpresa, e le riflessioni somministrerebbero un piacevol soggetto ad un romanzo filosofico. Non poteva porsi la scena più vantaggiosamente, che ne’ due secoli, che passarono fra’ regni di Decio e di Teodosio il Giovane. In questo spazio di tempo erasi trasferita la sede del Governo da Roma in una nuova città sulle rive del Bosforo Tracio; e si era soppresso l’abuso dello spirito militare mediante un artificial sistema d’umile e cerimoniosa servitù. Il trono del persecutor Decio era occupato da una serie di Principi cristiani ed ortodossi, che avevan distrutti i favolosi Dei dell’antichità; e la pubblica devozione di quel tempo era impaziente di esaltare i Santi ed i Martiri della Chiesa Cattolica sopra gli altari di Diana e d’Ercole. S’era sciolta l’unione dell’Impero Romano; era caduto a terra il suo genio; ed eserciti d’incogniti Barbari, venendo fuori dalle gelate regioni del Norte, avevano stabilito il vittorioso lor regno sulle più belle Province dell’Europa e dell’Affrica.